Conferenza Stampa InForme Festival 2022

Con piacere segnaliamo la Conferenza Stampa di presentazione del programma di InForme Festival 2022, organizzata da IF Prana con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.

La conferenza si terrà lunedì 4 luglio alle h 11.30 presso Scuderie Granducali di Seravezza. Interverranno tra gli altri: Lorenzo Alessandrini (Sindaco Comune di Seravezza), Davide Monaco (Direttore Fondazione Terre Medicee), le due direttrici artistiche di InForme Festival Caterina Simonelli e Mariacristina Bertacca.

In più sarà data la parola anche ai partner e agli artisti ospiti del festival e sarà presentato un breve video promo della nuova edizione di InForme.

Verso InForme Festival

Ci avviciniamo sempre di più all’estate e quindi alla seconda edizione di InForme Festival, le cui attività quest’anno saranno realizzate lungo le tappe del percorso del SAV (Sentiero Alta Versilia) e in collaborazione con l’Unione Dei Comuni, toccando così spazi urbani e non, siti naturali, sentieri e rifugi montani, cave di marmo, piazze, pievi, greti dei fiumi, il centro e la periferia, creando una rete che leghi e connetta amministrazioni comunali, cittadini, commercianti, istituti scolastici, centri d’aggregazione giovanili, ospizi, appassionati di arte, di natura e non solo. Per questo, dopo l’entusiasmante week-end di Enolia, IF Prana porta a Seravezza altri due artisti.

Venerdì 17 giugno dalle h 19.00 in Piazza Carducci (Seravezza)
Ricky Avataneo e Igor Vazzaz, Di bega e di gena – Viaggio cantato tra Piemonte e Toscana (trascurando la Liguria)

Un piemontese e un toscano.
Una strana coppia. 
Non è l’inizio di una barzelletta, bensì di un sodalizio che ha, come base, la musica folk: Ricky Avataneo, astigiano trapiantatosi in Val di Susa, prima, e a Moncalieri, poi; Igor Vazzaz, toscano di nascita, accenti e piglio, friulano d’origine (così dice).
Entrambi condividono l’amore spassionato per Bob Dylan, rimodulandone l’interesse per la musica delle proprie radici, e, quindi, il folk piemontese e quello toscano, intersecati e sovrapposti a soluzioni non lontane dal cantautorato, italiano e non, del secondo Novecento.
Ne esce uno spettacolo che è un continuo alternarsi di lingue, sonorità, ritmi, ma pure di antropologie, di modelli comportamentali: la géna, il connaturato pudore piemontese, e la bega, la vocazione al conflitto dei toscani. Canzoni d’autore e suggestioni da ballata popolare, fra dialetti, vernacoli, racconti nuovi e antichi, chitarre, armoniche a bocca, ghironda e tamburello. Con l’intento di far incontrare, fra il serio e il faceto, due popoli dal carattere opposto: piemontesi e toscani, uniti da strofe e ritornelli riecheggianti, come se non ci fosse, di mezzo, la Liguria.

IF Prana per Enolia Seravezza

Nell’ambito della manifestazione Enolia, alla scoperta dell’olio di qualità e dei prodotti del territorio, che si terra a Seravezza il 14 e 15 maggio 2022, IF Prana in collaborazione con Comune e ProLoco di Seravezza e Fondazione Terre Medicee, organizza due eventi performativi che chiuderanno le giornate dedicate all’enogastronomia biologica, biodinamica e tradizionale.

Sabato 14 maggio dalle h 18.30
Fabio Saccomani, La Grande Festa delle Bolle di Sapone

Musica, bolle di sapone di tutti i tipi, effetti visuali di grande impatto e un crescendo che giunge a incendiare il pubblico, fino all’entusiasmo e alla danza. Intanto risate, gag interattive, coinvolgimento, gioco, canti. Questa è la potenza della festa, raccolta intorno alle bolle di sapone e condotta da Fabio Saccomani, alternando i ritmi e trasportando le emozioni fino alla più giocosa allegria. La Grande Festa delle Bolle di Sapone nasce con l’obbiettivo di regalare un’ora di felicità spensierata. Bolle di fumo, di fuoco, giganti, palloni, schiuma e musica: una vera festa!

Domenica 15 maggio dalle h 18.30
Organic Groove, Paolo Pee Wee Durante, Luca Giovacchini, Matteo Sodini

Tre musicisti di collaudata esperienza provenienti da differenti realtà musicali si legano nell’autunno del 1999 con un obbiettivo comune: creare e consolidare un contatto vitale ed energetico tra musicisti e pubblico. Il mezzo che consente di aprire e praticare questo canale di comunicazione è la grande coesione interna del gruppo, una perfetta fusione di personalità forti e distinte, che inventa uno spettacolo realmente comunicativo, profondo, energetico, ballabile. L’originalità della proposta risiede nel particolare suono dell’organo Hammond che, grazie alle sue rotonde e corpose frequenze, sostituisce in questa formazione il ruolo del basso. Viene proposto un ampio repertorio, comunque caratterizzato da una dirompente carica di groove, che spazia da raffinati brani di influenza jazz-blues al funky al beat, al latin, caratteristica del sound organistico. Il gruppo si esibisce in un circuito nazionale di locali di musica dal vivo, oscillando tra ricerca di sonorità raffinate e d’atmosfera e coinvolgente ed esplosiva pulsione ritmica.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO!

Laboratorio/Audizione IF Prana 2022

Laboratorio Audizione per Nuova produzione IF Prana

Scadenza presentazione candidature: 9 Aprile 2022
Periodo laboratorio-audizione: 19 e 20 Aprile

Il laboratorio verrà condotto dalla regista Caterina Simonelli e dalla coreografa Silvia Bennett. Durante il laboratorio verranno proposti esercizi teatrali e sequenze di movimento, inoltre viene chiesto ai partecipanti di preparare un breve monologo.

Giornate di prove: 25-27 Maggio 7-10 Giugno 8-16 Luglio
Debutto : 17 Luglio

IF prana seleziona 5 attori (uomini e donne). Il laboratorio-audizione si terrà presso il Cantiere Sociale Versiliese, via Belluomini 18 – Viareggio.

Requisiti: Attori under 35 con versatilità e predisposizione al movimento residenti in Toscana.
Modalità di partecipazione: Entro il 9 aprile gli interessati devono inviare il proprio CV a info@ifprana.it

ApeDante

La Biblioteca Civica Agorà del Comune di Lucca ha ottenuto il contributo della Regione Toscana attraverso il bando per le “Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”. Grazie a questo contributo il 18 settembre a Lucca arriverà L’apeDante, sulla scia dell’Ape Teatrale il format di teatro itinerante ideato dalla compagnia IFprana, questa volta il Dottor Balanzone (Marco Brinzi) e Arlecchino (Caterina Simonelli) le due figure della commedia dell’arte, dialogano ironicamente assieme sul rapporto tra la città di Lucca e Dante.

Le due maschere, con i luoghi adibiti alla cultura chiusi per più di un anno a causa della pandemia, hanno “dimenticato” completamente chi fosse Dante, lo stilnovo e l’importanza dell’autore fiorentino nella cultura e nella lingua italiana. Cosa sarebbe l’Italia senza Dante Alighieri?

Sarà solo attraverso l’aiuto del pubblico che riusciranno assieme a “riscoprire” i passaggi più significativi della divina commedia e in special modo quelli legati alla città di Lucca. L’apeDante inizierà il suo volo passando per i due punti prestito decentrati dell’Agorà il Piaggione eil Bucaneve fino e concluderà il suo volo nel cortile della Biblioteca Agorà. Il progetto realizzato grazie al contributo della Regione Toscana, coinvolge un pubblico precedentemente informato tramite la pubblicizzazione dell’evento sui social degli enti collaboranti. (Biblioteca Agorà – Comune di Lucca e Compagnia IF Prana).

Until’84 2.0

Until’84 – 2.0 è uno spettacolo site-specific, ideato per immergere il pubblico in una realtà distopica e assurda: una riflessione ironica e graffiante sulla società contemporanea. Il paese è guidato da esseri grotteschi e ottusi capaci di annientare la vita umana in tutte le sue forme.

Liberamente ispirato a 1984 di George Orwell, la rappresentazione ne cattura il ritmo, le sensazioni fisiche e l’atmosfera decadente.

Lo spettacolo verrà pubblicato sotto forma di video sulla nostra pagina Facebook sabato 5 dicembre. Presto maggiori dettagli! 📣

APE TEATRALE

Ape Teatrale è un volo itinerante, fatto di incursioni teatrali che toccheranno, nel mese di luglio, i quartieri intorno al centro storico e alcune piazze della nostra città. Con Marco Brinzi e Caterina Simonelli (Compagnia IF Prana), Ape Teatrale porta i “lazzi” di due figure archetipiche della commedia dell’arte, il Dottor Balanzone e Arlecchino, in giro per i nostri spazi condivisi, le piazze e i piazzali delle chiese. Le due maschere della commedia dell’arte dialogheranno ironicamente sui temi di attualità quotidiana, diventata canovaccio: il virus, la distanza imposta, le cure necessarie.

CALENDARIO delle performance

lunedì 6 luglio
ore 18.15 Piazza San Martino (angolo Piazza San Giovanni)
ore 19.15 Sant’Anna, piazzale della chiesa
ore 20.30 San Concordio, piazzale della chiesa

martedì 7 luglio
ore 18.15 Piazza Napoleone (angolo via Beccheria)
ore 19.15 San Marco, piazzale della chiesa
ore 20.30 San Vito, piazzale della chiesa nuova

mercoledì 8 luglio
ore 18.15 Baluardo San Salvatore
ore 19.15 Anfiteatro
ore 21 Ponte a Moriano, piazza Nieri

sabato 11 luglio
ore 18.15 Baluardo San Salvatore
ore 19.15 Piazza San Francesco
ore 20.30 Campino Serpentone

lunedì 13 luglio
ore 18.15 San Concordio, piazzale Aldo Moro
ore 19.15 San Filippo, piazzale della chiesa
ore 20.45 Picciorana, piazzale della chiesa

martedì 14 luglio
ore 18.15 Sorbano del Vescovo, parcheggio delle scuole
ore 19.15 San Macario in Piano, piazzale della chiesa
ore 20.45 Nozzano Castello, piazza della Libertà

mercoledì 15 luglio
ore 18.15 Baluardo San Salvatore
ore 19.15 Piazzale Verdi (area Cavallerizza)
ore 21 Ponte a Moriano, piazza Nieri

sabato 18 luglio
ore 18.15 Piazza San Michele (angolo Palazzo Pretorio)
ore 19.15 Caffè delle Mura
ore 20.30 Baluardo San Martino

lunedì 20 luglio
ore 18.15 Baluardo San Salvatore
ore 19.30 Piazza Anfiteatro
ore 21 Tempagnano, piazzale della chiesa

martedì 21 luglio
ore 18.15 Caffè delle Mura
ore 19.15 Campino Serpentone
ore 20.30 San Vito, Scuola Chelini

mercoledì 22 luglio
ore 18.15 Sant’Alessio, piazzale della chiesa
ore 19.15 Foro Boario

venerdì 24 luglio
ore 18.15 Piazza San Michele (angolo Palazzo Pretorio)
ore 21 Piazza del Giglio

Si ringrazia la Curia di Lucca per l’accoglienza e la collaborazione.