Theatre in Action [2016]

Festival Shakespeare in Action #MoglianoVeneto 2016 
direzione artistica Giovanna Cordova, Caterina Simonelli
con la partnership di Tema Cultura e IF Prana 

◆ Lunedì 4 luglio 2016 – La StanzaNot enough for a comedy
◆ Lunedì 4 luglio 2016 – Debora MattielloRiccardo II & Co.
◆ Martedì 5 luglio 2016 – IF PranaPleasure for measure
◆ Giovedì 21 luglio 2016 – Silvia Bennett, Carolina AmorettiWhispers
◆ Giovedì 21 luglio 2016 – La StanzaSogno di una notte di mezza estate
◆ Martedì 26 luglio 2016 – IF PranaReal Lear
◆ Martedì 26 luglio 2016 – exvUoto TeatroLessons sweet and honourable

Filo conduttore del festival è presentare l’opera del grande drammaturgo inglese “con nuovi occhi”, riportando nel presente i temi che hanno caratterizzato la sua produzione, attraverso proposte drammaturgiche e attoriali innovative, sia per quanto riguarda la programmazione per adulti che quella di teatro ragazzi. I capolavori del drammaturgo inglese – da Otello a Misura per misura, da Riccardo II a Re Lear, da Romeo e Giulietta al Sogno di una notte di mezza estate – prenderanno vita, in alcuni casi trasformandosi in qualcos’altro, mantenendo intatto il fascino e la forza espressiva che li caratterizza.

Questo festival vuole altresì essere punto d’incontro di artisti provenienti da diverse città d’Italia per creare nella città di Mogliano delle sinergie con altre realtà culturali. E ancora vuole essere un “contenitore” di nuove idee aperto ad adulti, ragazzi e bambini dove ognuno potrà confrontarsi e sperimentare: sullo stesso palco si alterneranno artisti di fama nazionale e internazionale, con giovani ragazzi alle prime armi, non tralasciando i più piccoli a cui saranno riservati degli spazi dove scoprire il gioco del teatro.

Sempre sulla stessa linea, si sono strutturati alcuni workshop (della durata di un giorno) che prevedono un inedito coinvolgimento dei partecipanti: questi avranno la possibilità di entrare direttamente nello spettacolo, lavorando assieme agli artisti che poi si esibiranno sul palco. Sarà un’occasione unica per arrivare nel cuore dell’azione scenica, scoprire “con nuovi occhi” (appunto) la macchina del teatro e apprezzare, certo in modo diverso, la visione dello spettacolo.