Stagione di Prosa Teatro Politeama #Viareggio 2013/2014
direzione artistica Comune di Viareggio, Fondazione Toscana Spettacolo, Matteo Romoli
in collaborazione con IF Prana
◆ Martedì 3 dicembre 2013 – Ascanio Celestini, Discorsi alla Nazione
◆ Martedì 17 dicembre 2013 – Giorgio Pasotti, Pinocchio Opera Rock
◆ Lunedì 20 gennaio 2014 – Pierfrancesco Favino, Servo per due
◆ Lunedì 27 gennaio 2014 – Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti, La scena
◆ Mercoledì 12 febbraio 2014 – Compagnia Lombardi-Tiezzi, Non si sa come
◆ Giovedì 20 marzo 2014 – Lella Costa, Paolo Calabresi, Nuda proprietà
◆ Martedì 1 aprile 2014 – Balletto di Roma, Futura






Martedì 1° aprile, presso il Teatro Politeama, si è chiusa con successo la Stagione di Prosa 2013/2014 del Comune di Viareggio, che fin da subito ha registrato un aumento degli abbonamenti del 50% e che ha raggiunto un incasso lordo di 58.895 euro, circa 22mila euro in più rispetto alle previsioni.
“Sono più che soddisfatto di questi risultati: lo scorso anno – dichiara l’Assessore Glauco Dal Pino – abbiamo stanziato per il capitolo della Prosa 65mila euro, guadagnandone 48mila con 166 abbonati e una media di 368 presenze a sera. Quest’anno, nonostante l’abbassamento del costo dei biglietti, abbiamo stanziato 55mila euro e ne abbiamo guadagnati 58mila raggiungendo 247 abbonati e una media di 546 spettatori a replica. Quello che appariva come un azzardo si è invece rivelato una scelta vincente”.
Il cartellone, nato quest’anno dalla sinergia tra la direzione artistica di Matteo Romoli/Associazione IF Prana, Fondazione Toscana Spettacolo e Ufficio Cultura del Comune di Viareggio, ha riportato il teatro al centro dell’attenzione dei cittadini, non soltanto attraverso una programmazione di alta qualità (che ha registrato ben due serate da tutto esaurito, cosa che non accadeva da quattro anni), ma anche e soprattutto grazie a un lavoro coinvolgente di presenza sul territorio: basti ricordare i molteplici flash-mob in giro per la città nei punti cardine di Viareggio.
Sono state inoltre avviate molte attività collaterali, che hanno coinvolto i cittadini versiliesi e che hanno messo in moto economie e reti territoriali: incontri di preparazione alla visione prima di ogni spettacolo, che hanno visto una numerosa ed entusiasta affluenza di pubblico; un laboratorio di teatro che ha permesso di unire e integrare in un’iniziativa comune i due Licei di Viareggio e che ha comportato un aumento consistente di giovani che negli ultimi anni aveva disertato il Politeama; un tirocinio formativo di organizzazione e promozione con gli studenti dell’Università di Pisa.
“Sono molto contento – dichiara Matteo Romoli, responsabile di IF Prana – dell’opportunità che quest’anno l’Amministrazione ci ha voluto dare: nel panorama teatrale italiano si tratta di una rarità che una manifestazione così importante venga affidata a un gruppo di lavoro di giovani professionisti. Siamo quindi molto felici di aver ripagato con risultati concreti la fiducia dataci dall’Assessore alla Cultura”.
“Il risultato positivo della Stagione di Prosa del Comune di Viareggio – conclude Dal Pino – conferma il trend positivo che abbiamo già registrato con le altre manifestazioni culturali della città: basti ricordare EuropaCinema, manifestazione nella quale quintuplicato gli spettatori, e lo stesso Carnevale, dove abbiamo segnato il record storico di incassi. Segnali positivi inoltre ci vengono dai primi risultati del botteghino del Festival Pucciniano, manifestazione che abbiamo rilanciato anche con la rappresentazione del secondo atto de La Boheme al Caffè Margherita, nel periodo delle festività natalizie. Tutto questo ci dimostra che scelte oculate, pur nelle ristrettezze di bilancio nelle quali dobbiamo operare, ci permettono di far sì che il settore della cultura sia uno dei volani più forti del turismo della nostra città”.