
Nell’ambito di InForme Festival, la rassegna multidisciplinare che IF Prana sta portando avanti sui territori di Seravezza e Stazzema, il 27 agosto 2022 è in programma una nuova giornata tra natura e teatro.
Grazie alla collaborazione con il gruppo di ricerca “Apuan Alps Wolf Ecosystem”, il concerto Coralli cotti a colazione sarà seguito dal racconto di un progetto di ricerca anche tramite la proiezione di un documentario.
“Apuan Alps Wolf Ecosystems” è il nome dato a un progetto di ricerca svolto dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università di Firenze, con il coinvolgimento dei tecnici e dei guardiaparco del Parco Regionale delle Alpi Apuane, supervisionato dal professor Alessandro Massolo.
Lo scopo principale del progetto è capire quali sono stati gli effetti che il ritorno del lupo sul territorio apuano ha avuto sulle altre specie animali e sulla vegetazione. In merito al progetto, e in occasione di un convegno, è stato prodotto un breve documentario, utilizzando video e audio fatti duranti gli anni in cui è stato svolto lo studio, dal titolo Unseenscapes, paesaggi apuani celati con cui si è cercato di descrivere e raccontare quello che ogni girono accade nelle nostre montagne e nei nostri boschi.
Nella serata del 27 agosto presso la Piazza di Basati, al termine del concerto presentato da InForme Festival, il dottorando Luca Petroni e lo studente Luca Natucci dell’Università di Pisa (che possiamo considerare come i fondatori del progetto “Apuan Alps Wolf Ecosystems”), sotto la supervisione del professor Alessandro Massolo, racconteranno a grandi linee in cosa consiste un progetto di ricerca come questo, quali sono le specie animali protagoniste di tale studio e quali gli scopi della ricerca; infine verrà proiettato il videodocumentario Unseen-scapes, paesaggi apuani celati.
Per informazioni e prenotazioni: 388.9528236